Invia questa pagina ad un amico

     Indice   Pagina successiva   Scarica

Storia di Siracusa. Cronologia essenziale

VIII sec. a.C.

·           734 Fondazione di Siracusa da parte di coloni provenienti da Corinto.

·           Insediamenti umani in Ortigia.

VII - VI sec. a.C. Fine VII sec.

·           Costruzione del tempio di Apollo.

·          Siracusa a poco a poco si costruisce una posizione egemonica nella Sicilia sud-orientale, mettendo in atto un'accorta politica di fondazione di colonie.

·           664 Siracusa fonda Akrai (Palazzolo Acreide). Si pone mano alla costruzione del Teatro.

·           505-466 Insediamento dei primi Tiranni nelle maggiori città siciliane

·           505-491 Cleandro e Ippocrate a Gela

·           488 Terone ad Agrigento

V sec. a.C.

·           491-485 Gelone tiranno di Gela.

·           485 La dinastia dei Diomenidi di Gela si insignorisce di Siracusa; sotto la loro guida la città diverrà una delle maggiori potenze del Mediterraneo.

·           485-476 Gelone tiranno di Siracusa.

·           480 Gelone sconfigge i cartaginesi a Imera. Si pone mano alla costruzione del tempio di Athena.

·           476-461 Ierone I è tiranno di Siracusa. La città attraversa il suo periodo di massimo splendore culturale; vi soggiornano Pindaro, Eschilo, Simonide e Bacchilide.

·           460 Ierone II sbaraglia gli etruschi a Cuma; Siracusa si assicura la supremazia sul Mediterraneo occidentale.

·           452 Ducezio guida una grande rivolta dell'elemento indigeno contro la grecità siciliana.

·           440 Siracusa doma la rivolta; morte di Ducezio.

·           430-360 Si coniano i magnifici decadrammi di Kimon ed Euainetos.

·           427-424 Guerra fra Siracusa e Leontini.

·           415-413 Atene manda un corpo di spedizione in Sicilia per sconfiggere Siracusa. La città schiaccia le forze assedianti nella vittoria dell'Assinaros.

·           413 Le latomie sono adibite a luogo di carcerazione, e sterminio, degli ateniesi di Nicia.

·           410-415 I cartaginesi muovono guerra alla grecità di Sicilia.

·           405-367 Tirannide di Dionigi I.

·           402-397 Si estraggono dalle latomie cinque milioni di tonnellate di materiale di pietra; si costruiscono le mura di Siracusa e il castello Eurialo.

·           La città assume la propria massima estensione (180 stadi di circuito) e, ad opera finita, si hanno le più grandi mura dell'antichità e l'opera militare (il castello Eurialo) più complessa e ben congegnata. La pentapoli è divenuta una fortezza imprendibile.

·           402-397 Siracusa resiste vittoriosamente a un assedio cartaginese.

IV sec. a.C.

·           398-396 Prima campagna di guerra contro Cartagine.

·           388 Primo viaggio di Platone a Siracusa, dove il filosofo spera di potere realizzare la propria utopia politica.

·           367-344 Tirannide di Dionigi II.

·           367 Secondo viaggio di Platone a Siracusa. Dione, come nel primo caso, ne sollecitò la venuta, e principalmente in questa occasione (essendo forte l'influenza dello zio Dione sul giovane Dionigi) il filosofo avrebbe dovuto "ispirare al giovane nipote" l'amore per il vivere onesto e virtuoso.

·           361 Terzo viaggio di Platone a Siracusa. Il tentativo del filosofo di indurre Dionigi a compiere "senza stragi o condanne a morte" le riforme di struttura "indispensabili per procacciare a tutto il paese la vera felicità", abortisce per le rivalità sorte fra Dione e Dionigi.

·           354 Morte di Dione: governatore di Siracusa ed amico di Platone, nel tentativo di preparare una spedizione contro Dionigi, con il quale era venuto in aperto conflitto.

·           346 I cartaginesi riprendono l'iniziativa contro i greci con una offensiva in terra siciliana.

·           344-338 Timoleonte, cittadino della madrepatria Corinto, prende le redini della cosa pubblica in Siracusa.

·           340 I cartaginesi vengono sconfitti presso il fiume Crimiso.

·           317-289 Agatocle, tiranno di Siracusa, anticipando i romani, porta vittoriosamente la guerra nel territorio metropolitano cartaginese.

·           305 Agatocle assume il titolo di "re" di Sicilia.

III sec. a. C.

·           280 I cartaginesi invadono nuovamente i territori siracusani. La stessa città è in pericolo.

·           278 Pirro, re dell'Epiro, chiamato dai siciliani, libera la città dall'assedio e ne viene proclamato re.

·           269 Ierone II re di Siracusa.

·           269-216 Costruzione dell' Ara di Ierone.

·           264-241 Prima guerra punica; Ierone mantiene l'alleanza con i romani.

·           230 Si allarga la cavea del teatro greco.

·           215 Morte di Ierone II.

·           218-201 Seconda guerra punica.

·           214 Siracusa passa nel campo dei punici abbandonando l'alleanza con Roma.

·           212 Roma conquista Siracusa. Viene ucciso Archimede.

II sec. a.C.

·           Primi anni - Decreto di Marcello vietante ai siracusani di risiedere in Ortigia.

·           114 Fino a questa data nessun governatore romano della Sicilia è incriminato per concussione.

·           99 Le proprietà confiscate, divenute ager publicus, vengono distribuite ai veterani dell'esercito romano. 

I sec. a.C.

·           73-71 Verre governatore della Sicilia, con sede in Siracusa.

·           70 Processo contro Verre per le rapine da lui perpetrate ai danni delle città siciliane e, principalmente, di Siracusa.

·           21 Augusto deduce in Siracusa una colonia per ripopolare la città colpita gravemente, nel proprio tessuto demografico, dalle vicende degli ultimi due secoli.

I sec. d.C.

·           S. Paolo si ferma per tre giorni a Siracusa, durante il viaggio di ritorno da Roma.

·           Si costruisce l'anfiteatro romano. Viene scolpita la Venere Landolina.

·           Negli ultimi decenni del secolo viene costruito il ginnasio romano.

II sec.

·           Si cominciano a utilizzare le catacombe in seguito intitolate a S. Lucia.

III sec.

·           Cominciano ad aversi le prime testimonianze monumentali delle comunità cristiane.

·           Siracusa subisce una devastazione a opera dei franchi. Si ricostruisce l'anfiteatro romano.

IV sec.

·           303-304 Martirio di S. Lucia e di S. Euplio avvenuto durante le persecuzioni dioclezianee.

·           340-345 Probabilmente in ambiente romano un ignoto artista scolpisce il sarcofago di Adelfia.

·           Si utilizzano e si ingrandiscono, a mano a mano, le catacombe di S. Giovanni (VI sec.).

V sec.

·           I vandali, dopo le prime incursioni, si impadroniscono della Sicilia. Dominazione ostrogota.

VI sec.

·           535 Nel quadro della nuova politica imperiale bizantina Belisario conquista la Sicilia.

·           Si comincia a costruire la chiesa di S. Lucia extra moenia.

VII sec.

·           600 Probabilmente già poco prima di questa data il tempio di Athena viene consacrato in chiesa cristiana. S. Marziano è la cattedrale di Siracusa.

·           651-652 Prima incursione di pirati arabi.

·           663 L'imperatore Costanzo si trasferisce a Siracusa, che diviene, per cinque anni, la capitale dell'impero bizantino. La chiesa, già tempio di Athena, viene trasformata in cattedrale.

·           669 Costanzo è assassinato nel bagno da un ciambellano. Inizio di una rivolta separatista.

·           669 Il figlio di Costanzo, Costantino IV, arriva in Siracusa con un esercito, fornito dalle esarchie orientali. Fine della rivolta.

·           692 L'intera Sicilia diventa dominio bizantino. Siracusa ne conserva il ruolo preminente.

VIII sec.

·           726 L'imperatore di Bisanzio confisca il patrimonio papale nell'isola.

·           751 La Chiesa di Sicilia è annessa al patriarcato di Costantinopoli. Il titolo di metropolita viene attribuito al vescovo di Siracusa.

IX sec.

·           827 Primo assedio di Siracusa da parte degli islamici comandati da Ased-Ibn al Foràt.

·           877 Gli arabi pongono di nuovo l'assedio intorno alla città.

·           878 Gli arabi conquistano Siracusa; distruggono una gran parte della città. Gli abitanti abbandonano gli insediamenti d'Acradina e si ritirano in Ortigia. Siracusa perde definitivamente il ruolo di città più grande e più importante dell'isola.

X sec.

·           962 I bizantini tentano di riconquistare Siracusa.

·           964 Altro tentativo bizantino, infelicemente conclusosi, guidato da Niceforo Foca.

XI sec.

·           1038-1040 In seguito al grave marasma politico dell'isola (provocato tanto dalle ripercussioni della crisi politica e militare conseguenti alla caduta di Baghdad nelle mani dei selgiuchidi quanto dalle gravi controversie fra ziriti e fatimidi) i bizantini tentano un colpo di mano nell'isola. Maniace sbarca a Siracusa e restaura il dominio imperiale; ma in seguito alla sua caduta in disgrazia presso la corte di Bisanzio il tentativo di creare in Siracusa una valida testa di ponte per una generale offensiva bizantina fallisce.

·           1060 Ibn-at-Thumnah, signore di Catania e Siracusa, chiama i normanni nell'isola, per combattere il cognato, Ibn Hawwasci.

·           1086 Il conte Ruggero assedia Siracusa per terra e per mare.

·           1087 Inizia un'immigrazione, nell'isola e in Siracusa, di elementi greci e latini. Restituzione della diocesi siracusana e sua ricostituzione.

·           1092 Giordano, figlio di Ruggero I, ha Siracusa in feudo (alla sua morte l'avrà Tancredi per poi passare al demanio reale).

·           1093 Bolla di Urbano II confermante i possessi e i confini della diocesi siracusana. Funerali, presso la chiesetta di S. Nicolò, di Giordano, conte di Siracusa.

XII sec.

·           1100 La città è colpita da un terremoto.

·           1104 Diploma del conte Tancredi ricordante la chiesa di S. Nicolò dei cordari.

·           1115 Opere normanne si sovrappongono alle originarie strutture della chiesa di S. Lucia extra moenia.

·           1140 Un altro terremoto colpisce la città. In una di queste occasioni, maestranze normanne eseguono opere sulla cattedrale; vengono sopraelevati i muri d'alzato della navata centrale ed eseguite alcune opere decorative (affreschi e mosaici).

·           1168 Un terremoto colpisce Siracusa.

·           1187 La comunità ebraica della città acquista del terreno per ubicarvi un cimitero.

·           1199 Si costruisce la chiesetta di S. Tommaso.

XIII sec.

·           1204 La città è occupata dai pisani e dai genovesi.

·           1209 La Sicilia passa agli Svevi. Federico II soggiorna a lungo a Siracusa.

·           1232-1239 Costruzione del Castel Maniace.

·           1298 Privilegio concedente a Siracusa l'esenzione totale dai donativi reali.

·           1298 Gli Angioini tentano di installarsi a Siracusa trasformandola in una munita testa di ponte per le ulteriori azioni militari.

XIV sec.

·           1361 Federico III d'Aragona istituisce nella città la camera reginale.

·           1348 Pestilenza.

·           1397 Costruzione del palazzo Mergulese (poi Montalto).

·           1351 Un forte terremoto colpisce Siracusa.

XV sec.

·           1400 Siracusa inizia un periodo di intensi scambi con la terra d'Aragona, che ne influenza profondamente la cultura architettonica.

·           1410 È attivo, a Siracusa, il "maestro di S. Martino" (la chiesa di S: Martino - Palazzo Bellomo).

·           1448 Vengono rimossi i due arieti di bronzo ornanti il portale del castel Maniace (Museo Nazionale di Palermo).

·           1450 Costruzione dei palazzi Lanza e delle chiese di S. Maria dei Miracoli e S. Giovanni Battista. Costruzione del Palazzo greco e della Porta Marina. Trasformazione della chiesa di S. Lucia extra moenia.

·           1462 Sostano nel porto della città le 130 navi del corpo di spedizione di Alfonso d'Aragona.

·           1474 Antonello da Messina dipinge l'Annunciazione (Pal. Bellomo).

·           1468 Marco Costanzo dipinge il S. Gerolamo (cattedrale).

·           1495 Marco Costanzo dipinge la Trinità (Pal. Bellomo).

XVI sec.

·           1525 G. B. Mazzolo scolpisce il monumento funebre a Eleonora Branciforti (Pal. Bellomo).

·           1536 Carlo V dota la città di munitissime fortificazioni.

·           1542 Grave terremoto. Particolarmente colpita la cattedrale.

·           1550 Siracusa conta 13.000 abitanti.

·           1558 Michelangelo Merisi da Caravaggio visita la città.

·           1562 Costruzione del quartiere nuovo della fanteria spagnola.

·           1570 Nasce Vincenzo Mirabella, matematico, letterato ed archeologo (m. 1624).

XVII sec.

·           1600-1630 Lavori di trasformazione della chiesa di S. Lucia E. M.

·           1608 Caravaggio dipinge a Siracusa il Seppellimento di S. Lucia conservato nella chiesa omonima.

·           1618 Il vescovo Giovanni Torres fa costruire il palazzo arcivescovile (A. Vermexio).

·           1619 Su progetto di A. Vermexio si costruisce la chiesa di S. Benedetto.

·           1629-1631 Costruzione della chiesa del sepolcro di S. Lucia (G. Vermexio).

·           1629-1633 G. Vermexio costruisce il palazzo del Senato (ora sede del Municipio).

·           1652-1658 Si costruisce la chiesa di S. Maria.

·           1635-1687 Si costruisce la chiesa del Collegio.

·           1693 Siracusa è colpita da un fortissimo terremoto.

·           1695-1703 Costruzione della chiesa di S. Lucia alla Baida (progetto di. Luciano Caracciolo).

XVIII sec.

·           1704 Scoppio della polveriera ubicata dentro il castel Maniace; gravi danni alla costruzione.

·           1718 Nasce Cesare Gaetani, letterato ed archeologo (m. 1805).

·           1727 Su progetto di Pompeo Picherali si costruisce la chiesa dello Spirito Santo.

·           1728 Andrea Palma costruisce il nuovo prospetto della cattedrale.

·           1729 Siracusa è colpita da una grave pestilenza.

·           1742 Si costruisce la chiesa di S. Filippo alla Giudecca.

·           1743 Nasce Saverio Landolina, archeologo (m. 1814).

·           1751 Parziale trasformazione del palazzo arcivescovile (si aggiunge l'ultimo ordine, si trasformano in balconi le finestre del piano nobile).

·           1760 Nasce Tommaso Gargallo, poeta (m. 1843).

·           1775 L'architetto Luciano Alì costruisce il palazzo Beneventano del Bosco.

·           1780 L'arcivescovo Alagona fonda la biblioteca alagoniana.

·           1787 Visita di Goethe a Siracusa.

·           1783 Un terremoto colpisce Siracusa.

XIX sec.

·           1800 Demolizione dei forti spagnoli, interramento dei canali di congiungimento fra le acque del porto grande e del porto piccolo.

·           1800-1810 L'arcivescovo G. Maria Amorelli mette insieme una raccolta di pittura comprendente, fra l'altro, il S. Leonardo (Pal. Bellomo).

·           1804 Nell'area occupata dal Giardino di Spagna viene rinvenuta la Venere Landolina.

·           1806 Ferdinando III di Borbone, esule, viene ospitato nel palazzo Beneventano del Bosco.

·           1811 Negli ambienti del seminario arcivescovile si costituisce il museo comunale; vengono esposti i "pezzi" archeologici del vescovo Alagona.

·           1818 Un terremoto colpisce Siracusa.

·           1835 Il poeta tedesco Augusto von Platen visita Siracusa (dove venne sepolto entro la Villa Landolina).

·           1837 Epidemia di colera e Fallito tentativo insurrezionale antiborbonico.

·           1850 ca. Demolizione della chiesa dei padri teatini,

Casaoggi Immobiliare - Via Augusto von Platen, 33 - 96100 Siracusa - tel. 0931 66 5 66 fax 0931 18 46 740 - email casaoggi@casaoggi.it
P.IVA 00853970895 - Privacy - Cookie Policy